RASSEGNA DI MUSICA SACRA
nella Chiesa di Santa Maria Valverde ore 21.00
SABATO 13 MAGGIO 2017
Coro LA FONTE di S.Briccio
Lino Pasetto, direttore
VOCI IN ACCORDO di Povo Trento
Gianni Martinelli, direttore
SABATO 20 MAGGIO 2017
AMICI DELLA MUSICA di Fumane
Paolo Dal Dosso, direttore
Coro S.CECILIA di Cadidavid (VR)
Giuseppe Manzini, direttore
SABATO 27 MAGGIO 2017
Coro LA CORDATA di Verona
Francesco Peruch, direttore
Coro Femminile HARMÒNIA, Venezia
Maria Chiara Ardolino e Nicola Ardolino, direttori
Sabato 13 maggio 2017, ore 21.00
Chiesa di Santa Maria in Valverde, Marano di Valpolicella
Prologo
Coro LA FONTE di S.Briccio (VR)
Lino Pasetto, direttore
Javier Busto (1949) Jesus dulcis memoria
Fabrizio de Andre (1940-1999) Ave Maria
Bepi de Marzi (1935) Maria Lassù
Concerto
VOCI IN ACCORDO di Povo Trento
Gianni Martinelli, direttore
Ronald Staheli (viv.) Alleluia (Tratto Da Sing A New Song)
Maurice. Durufle’ (1902-1986) Notre Pere M. Sicut Cervus
Javier Busto (1949) Ave Maria
Franz. Biebl (1906-2001) Ave Maria
Bob Chilcott (1955) Be Thou My Vision
Puilip W. J. Stopford (1977) Ave Regina Caelorum
Ola Gjeilo (1978) Northern Lights
John Rutter (1945) I Will Sino
Craig Hellas Johnson (1962) Requiem
Steve Dobrogosz (1951) Roads
Ola Gjeilo (1978) The Ground
Il coro “La Fonte” è una realtà corale dell’Associazione Gruppi Corali Veronesi.
S’è formato nel 1979 ed è una realtà artistica che attraverso la pratica musicale
del canto svolge una funzione mirata a conoscere e a far conoscere espressioni
musicali di diversi Paesi e diverse culture. I suoi componenti hanno un’età
compresa tra i 14 e i 60 anni. Ha portato il suo canto in varie città europee:
Vienna, Praga, Colmar,Strasburgo, Salisburgo, Brno, Zagabria, Stoccarda, Split e
in molte città italiane. Il coro è diretto dal maestro Lino Pasetto.
Il complesso corale “Voci in accordo” si è formato nel gennaio 2008 a Povo
di Trento. Attualmente è composto da una trentina di coristi, persone eterogenee
tra loro per età, professione e trascorsi musicali in altri gruppi vocali, e si presenta
in formazione mista. Nonostante il breve percorso, il repertorio spazia tra brani
di musica sacra e profana di varie epoche storiche, dal Rinascimento alla musica
contemporanea, fino a canti popolari regionali. Dopo la direzione dei maestri
Veronica Ciurletti, Mariano Ognibeni, Eleonora Barozzi e Luca Pernice, ognuno
portatore di migliorie ed esperienze, da settembre 2016 dirige il coro Gianni
Martinelli, persona dalle doti indiscusse, piena di simpatico ed umano dinamismo
e di profonda conoscenza ed esperienza.
Sabato 20 maggio 2017, ore 21.00
Chiesa di Santa Maria in Valverde, Marano di Valpolicella
Programma
AMICI DELLA MUSICA di Fumane (VR)
Paolo Dal Dosso, direttore
T. L. Da Victoria (1548-1611) Ave Maria
R. Casimiri (1880-1943) Col tramonto dei Celeri Giorni
P. Da Palestrina (1525-1594) Sicut Cervus
W. A. Mozart (1756-1791) Ave Verum Corpus
J. S. Bach (1685-1750) Jesus Bleibet Meine Freude
W. A. Mozart (1756-1791) Laudate Dominum
A. Vivaldi (1678-1741) Domine Fili Unigenite
A. Vivaldi (1678-1741) Gloria In Excelsis Deo
C. Franck (1822-1890) Panis Angelicus
G. Verdi (1813-1901) La Vergine degli Angeli
G. F. Haendel (1685-1759) Hallelujah
Coro S.CECILIA di Cadidavid (VR)
Giuseppe Manzini, direttore
Gregoriano Ave Maris Stella
Arm. Dino Stella (1902-1986) Adoro te devote
M. Duruflè (1902-1986) Ubi Caritas
M. Duruflè (1902-1986) Notre Père
O. Jaeggi (1913-1963) Salve Mater
K. Nystedt (1915-2014) Immortal Bach
L. G. da Viadana (1560-1627) Exultate Justi
La Società Amici della musica di Fumane nel 1970 dando i natali all’omonimo
coro col M.tro Giorgio Croci nel 1975 ottiene il primo posto assoluto al concorso
di Vittorio Veneto. Ha collaborato con l’orchestra da camera G.Torelli. Negli anni il
coro e stato diretto da Sebastian Korn e Daniela Candiotto. Dal 2002 la direzione
del coro è passata nelle mani del M.tro Gian Paolo Dal Dosso.
Il coro S.Cecilia di Cadidavid è stato fondato nel 1921 per iniziativa dell’allora
diciannovenne maestro Gino Compri, che l’ha guidato per più di 50 anni, con
un lavoro instancabile e di grande competenza fino a raggiungere prestigiosi
riconoscimenti. Dopo la scomparsa di Gino Compri (1980) ed un breve periodo
di transizione, nel 1983 la direzione è passata a Giuseppe Manzini, che tuttora
dirige il coro S. Cecilia. Il repertorio si è via via arricchito ed ora le esecuzioni vanno
dal gregoriano alla polifonia dei massimi autori dell’epoca rinascimentale, dalle
composizioni corali più recenti alle migliori pagine del folklore.
Ha avuto rapporti con cori della Germania, della Francia, della Spagna e della
Croazia con i quali ha condiviso esperienze musicali ed ha avuto modo di esibirsi
in alcuni di questi paesi.
Sabato 27 maggio 2017, ore 21.00
Chiesa di Santa Maria in Valverde, Marano di Valpolicella
Prologo
Coro LA CORDATA di Verona (VR)
Francesco Peruch, direttore
Laudario di Cortona Salutiam devotamente
G. Gorczycki (1665-1734) Omni die dic Maria
M. Maiero (1956) Fiori
trad. Cantad al Señor
Concerto
Coro Femminile HARMÒNIA, Venezia
Maria Chiara Ardolino e Nicola Ardolino, direttori
Vic Nees (1936-2013) Ave Regina Coelorum
Pierluigi da Palestrina (1525-1594) Ave Regina Coelorum
Orlando Dipiazza(1929-2013) Magnificat
Ramiro Real (1969) Regina coeli
Giuseppe Verdi (1813-1901) Laudi alla Vergine Maria
Battista Pradal (1964) Salve Regina
Vytautas Miskinis (1954) Ave maris stella
Ola Gjeilo (1978) Ubi Caritas
Eriks Esenvalds (1977) O salutaris hostia
Levente Gyongyosi (1975) Cantate Domino
Richards Dubra (1964) Laudate…
Il coro misto “La Cordata” nasce nel 1997 a Verona. Propone uno stile e un
repertorio moderno che spazia dal pop al canto d’autore, dallo swing a canti più
tradizionali spesso arrangiati in modo originale e reinterpretati. Organizza tre
rassegne annuali in prestigiose chiese e teatri di Verona e provincia, e concerti
“solo Cordata” proponendo repertori vari e originali.
È diretto fin dalle origini da Francesco Peruch, arrangiatore di diversi brani
cantati dal coro.
Il Coro Femminile Harmònia è la più importante e significativa realtà del
Laboratorio Harmònia di Marghera, un centro di ricerca, studio, formazione
e divulgazione della musica e di pratiche ad essa connesse come l’Euritmia.
In particolare il lavoro del coro è costituito dalla ricerca in ambito antico e
contemporaneo. Accanto a questo repertorio cura anche la ricerca in ambito
contemporaneo con la proposta di pagine inedite di importanti compositori
italiani e stranieri. Molti i premi e i riconoscimenti in ambito nazionale e
internazionale (1° premio Concorso Internazionale Seghizzi, Gran Premio al 3°
Festival della Coralità Veneta, Eccellenza al 5° Festival della Coralità Veneta,
premio Feniarco al Concorso Polifonico Nazionale di Arezzo…). Il coro è diretto
fin dalla sua fondazione da Nicola Ardolino che dal 2016 è affiancato dalla
figlia Maria Chiara Ardolino diplomatasi in direzione di coro presso l’Accademia
Righele. Nicola Ardolino, docente presso il Liceo Marco Polo di Venezia, svolge
la sua attività di direttore di coro dal 1987. Ha al suo attivo moltissimi concerti
e la partecipazione a Concorsi Nazionali e Internazionali dove ha conquistato
importanti premi e piazzamenti.